Il magazzino 18 si trova nella parte centrale del porto fra i due viali principali che attraversano tutto il porto. E’ in discreto stato di conservazione e ospita al proprio interno tutte le masserizie dei profughi istriani che negli anni successivi alla seconda guerra mondiale abbandonarono le terre dalmate con tutto quello che potevano portare via. Queste masserizie forono depositate in questo magazzino in attesa che i legittimi proprietari venissero in futuro a ritirarle. Senonche per i motivi più diversi molti oggetti sono rimasti nel deposito. Fa uno strano effetto vederli accatastati, perchè sono oggetti comuni senza alcun valore intrinseco: sedie, tavoli, letti, libri, posate, oggetti di uso quotidiano.
Related Posts
ESOF 2020, Trieste città europea della scienza
Sarà Porto Vecchio il punto centrale dove verranno organizzate le iniziative, i seminari e i convegni relativi alla manifestazione ESOF…
Il porto nel secondo dopoguerra
Nel 1954 a seguito del trattato di Osimo Il porto viene consegnato a tutti gli effetti alle autorità italiane. Il…
I progetti di tre università europee
A Palazzo Gopcevich, lungo il canal Grande al numero 3 di via Rossini a Trieste, è in corso la mostra…