Nel 1954 a seguito del trattato di Osimo Il porto viene consegnato a tutti gli effetti alle autorità italiane. Il porto assume la configurazione attuale. Viene progressivamente abbandonato il porto vecchio non più adatto alla movimentazione dei container e potenziato il porto nuovo nel vallone di Muggia, Vengono potenziati i collegamenti ferroviari, gli strumenti per la gestione dei container che rivoluzionano il modo di trasportare le merci. Nel 1967 viene inaugurato l’oleodotto Transalpino Trieste -Baviera. Viene raddoppiato il molo VII per l’attracco delle grandi navi. Oggi Trieste è il primo porto italiano per merci trasportate.
Related Posts
La leggenda del tesoro di Aquileia
A seguito della caduta di Aquileia nacque la leggenda del “pozzo d’oro”. Si dice che tutte le ricchezze della città…
Il canale di Suez
L’apertura del canale di Suez che fu possibile anche per l’impegno in prima persona di facoltosi commercianti e nobili triestini,…
Regolamentazione dei traffici commerciali
Maria Teresa vara una risoluzione programmatica nella quale erano evidenziati i regolamenti per il controllo dei traffici commerciali dell’emporio, per il…