La città E’ un borgo relativamente piccolo che vive alle spalle di Aquileia la vera capitale romana dell’Epoca. Si pensi che Aquileia nel IV secolo D.C. Era la quarta città d’Italia dopo Roma, Milano e Capua. In questi frangenti il porto di Trieste è destinato prevalentemente ad un uso militare per rifornire le legioni romane che si dirigevano verso la Pannonia. La città si sviluppava per lo più verso il colle di San Giusto e il mare arrivava più addentro verso il colle. Il teatro romano dietro piazza Unità, era fuori dalle cinta muraria, quasi in riva al mare.
Related Posts

Magazzino 34
Questo magazzino è l’ultimo magazzino dell’area portuale, verso Barcola, probabilmente costruito in un periodo successivo al resto degli edifici del…
Il porto di Trieste nel Medioevo
Il porto si restringe alla zona di fronte all’attuale piazza Unità detta del mandracchio. Il porto romano piano piano si…
L’atto di dedizione agli Asburgo
La città di Trieste per proteggersi da Venezia che spadroneggia in tutto l’Adriatico, compie l’atto di dedizione all’impero Asburgico chiedendone…