Lungo la strada che costeggia la ferrovia poco dopo il magazzino 11 di cui si vedono i caratteristici tetti. si trova il magazzino 16, in part rifatto. In particolare il tetto in lamiera mostra un pessimo tipo di intervento che stravolge completamente le caratteristiche degli edifici del porto. La ristrutturazione del magazzino risalgono agli anni ’80 del secolo scorso, quando il porto nel suo insieme era ancora in funzione.
Related Posts
I regnicoli
Sono più di 50.000 i lavoratori immigrati dal regno d’Italia, con passaporto italiano, che lavorano a Trieste, città in via di…
Il congresso di Vienna
Sconfitto Napoleone, nel congresso di Vienna si cerca di ripristinare il vecchio ordine sociale e la precedente situazione politica. Ma…

Magazzino 28
E’ un edificio minore, costruito in una fase successiva al periodo di edificazione del porto. Era adibito a diverse funzioni…