E’ un grande edificio di 6 piani costruito con ampio utilizzo di travi in ferro per sostenere i ballatoi che lo percorrono per tutta la lunghezza. E’ posto in seconda fila rispetto al bacino del molo IV, più alto del magazzino 1A che gli sta davanti. Sul lato verso il mare si vedono ancora le vecchie gru elettriche in cima all’edificio che servivano per il carico e lo scarico delle merci. Durante il secondo conflitto mondiale era utilizzato anche come rifugio antiaereo. Al momento non è possibile avvicinarsi, lo si può vedere dalle inferiate metalliche che chiudono il posteggio di auto del molo IV.
Related Posts
Trieste definitivamente italiana
Nonostante la collocazione periferica rispetto all’Italia e la difficoltà nel superare i confini la città e i traffici portuali riprendono…
ESOF 2020, Trieste città europea della scienza
Sarà Porto Vecchio il punto centrale dove verranno organizzate le iniziative, i seminari e i convegni relativi alla manifestazione ESOF…
Le repubbliche marinare
Nella penisola prendono forza le repubbliche marinare che costituirono un primo momento di ripresa dei traffici e dei commerci. Genova,…