Giuseppe II promulgò l’Editto di Tolleranza del 1781 con il quale incentivò l’immigrazione nel porto adriatico di minoranze religiose acattoliche, destinate a costituire nel corso dell’Ottocento la multi-etnica e multi-confessionale borghesia triestina, autentico referente economico della città fino alla seconda metà del XIX secolo
Related Posts
I progetti di tre università europee
A Palazzo Gopcevich, lungo il canal Grande al numero 3 di via Rossini a Trieste, è in corso la mostra…
Magazzino 1A
Il magazzino si affaccia sul bacino 4. Fu costruito nel 1897 insieme al magazzino 3 che continua la linea dei…
Hangar 17
L’edificio a tre piani fuori terra si affacciava sul bacino 2 che venne interrato per fare spazio all’area dell’Adria Terminal.…