Allineato al magazzino 18 fra i due stradoni si posiziona il magazzino 20, grande edificio con alcune peculiarità interessanti per via delle tecniche di costruzione impiegate. Quasi tutti gli edifici del Porto furono costruiti con tecniche all’avanguardia derivate dai brevetti dei cementi armati scoperti e applicati in quegli anni. In particolare questo fu uno dei primi esperimenti relativo all’uso dei profilati di ferro annegato nel calcestruzzo utilizzando la terra di Santorini. In origine l’edificio era destinato alla mondatura del caffè. Anche questo magazzino è in una parte del Porto non ancora aperta. E’ possibile vederlo e fotografarlo fra le reti metalliche dalla strada antistante il magazzino 26
Related Posts
Sottostazione elettrica di riconversione
E’ uno delle strutture di archeologia industriale più preziosa del porto perché all’interno si trovano tutte le macchine e gli impianti…
Il porto di Trieste nel Medioevo
Il porto si restringe alla zona di fronte all’attuale piazza Unità detta del mandracchio. Il porto romano piano piano si…

Magazzino delle idee
Con questo nome viene indicato l’antico magazzino del sale. E’ un edificio prospiciente al porto esterno rispetto all’area delimitata dai…