Giuseppe II promulgò l’Editto di Tolleranza del 1781 con il quale incentivò l’immigrazione nel porto adriatico di minoranze religiose acattoliche, destinate a costituire nel corso dell’Ottocento la multi-etnica e multi-confessionale borghesia triestina, autentico referente economico della città fino alla seconda metà del XIX secolo
Related Posts
Aquileia, la capitale della regione
Aquileia è la vera grande città romana di questa zona dove si concentra il potere politico e militare e le…
La professionalità dei portuali
Sapere lavorare bene era un aspetto fondamentale dell’attività del lavoratore portuale. Anche se il lavoro era molto pesante perchè si…
Dichiarazione di Carlo VI sulla libera navigazione in Adriatico
Noi Carlo VI. per grazia di Dio Imperatore eletto dei Romani, sempre Augusto, Re di Germania, Spagna, Ungheria, Boemia, Dalmazia,…