Sono più di 50.000 i lavoratori immigrati dal regno d’Italia, con passaporto italiano, che lavorano a Trieste, città in via di sviluppo sempre alla ricerca di manodopera specializzata. Dal Friuli, dalla Carnia ma anche da altre regioni sono moltissimi i lavoratori che si trasferiscono da soli e con la famiglia nella città di Trieste che rimane un’alternativa ai grandi flussi migratori verso le Americhe e il nord Europa.
Related Posts
Attila distrugge Aquileia
A capo degli Unni, Attila assedia e rade al suolo la città di Aquileia. Di fatto determina la fine dell’impero…
Le repubbliche marinare
Nella penisola prendono forza le repubbliche marinare che costituirono un primo momento di ripresa dei traffici e dei commerci. Genova,…
Il porto alla fine dell’ottocento
La costruzione del nuovo porto si rende necessario perchè il vecchio porto, il cui centro era il canale, non era…