Sono più di 50.000 i lavoratori immigrati dal regno d’Italia, con passaporto italiano, che lavorano a Trieste, città in via di sviluppo sempre alla ricerca di manodopera specializzata. Dal Friuli, dalla Carnia ma anche da altre regioni sono moltissimi i lavoratori che si trasferiscono da soli e con la famiglia nella città di Trieste che rimane un’alternativa ai grandi flussi migratori verso le Americhe e il nord Europa.
Related Posts
La città nel periodo post bellico
Dopo la fine della guerra la città vive lunghi momenti di incertezza con la divisione dei territori limitrofi in zona…

Magazzini 32 e 33
Sono due magazzini minori posti al limite del porto verso Barcola. Probabilmente servivano per lo più allo scalo ferroviario, anche…
Bacino 3 – molo 2 e 3
Di questo bacino non è possibile vedere nulla perchè cade interamente all’interno della parte del Porto ancora soggetta al Porto…