Sono più di 50.000 i lavoratori immigrati dal regno d’Italia, con passaporto italiano, che lavorano a Trieste, città in via di sviluppo sempre alla ricerca di manodopera specializzata. Dal Friuli, dalla Carnia ma anche da altre regioni sono moltissimi i lavoratori che si trasferiscono da soli e con la famiglia nella città di Trieste che rimane un’alternativa ai grandi flussi migratori verso le Americhe e il nord Europa.
Related Posts
Magazzino 7
Il magazzino 7 entra in funzione nel 1890. Si affaccia sulle due strade principali che attraversano il porto per la…
Magazzino 31
Sull’ultimo tratto del molo zero, l’ex molo carbone, sorge il magazzino 31, un edificio relativamente piccolo, costruito intorno al 1930…
I Varchi di accesso al Porto
All’inizio del secolo scorso, nel 1891, fu tolto lo status di porto franco all’intera città di Trieste per limitarlo alla…