Sono più di 50.000 i lavoratori immigrati dal regno d’Italia, con passaporto italiano, che lavorano a Trieste, città in via di sviluppo sempre alla ricerca di manodopera specializzata. Dal Friuli, dalla Carnia ma anche da altre regioni sono moltissimi i lavoratori che si trasferiscono da soli e con la famiglia nella città di Trieste che rimane un’alternativa ai grandi flussi migratori verso le Americhe e il nord Europa.
Related Posts
Lo sviluppo delle vie di comunicazione
Nel XIX secolo il mondo cambia con una velocità impressionante. Lo sviluppo scientifico determinato dal periodo illuminista trova applicazione in…
Magazzino 23
Il magazzino 23, insieme a parte dell’area del molo 1 è stato dato in concessione decennale alla Saipem (Società del…
Il mondo diviso in blocchi, le due superpotenze
Dalla seconda guerra mondiale scaturisce una situazione divisa in due blocchi contrapposti rappresentati dal muro di Berlino e da un…