All’inizio del secolo scorso, nel 1891, fu tolto lo status di porto franco all’intera città di Trieste per limitarlo alla sola zona portuale. Si rese così necessario costruire il muro per isolare il porto ed edificare i varchi di accesso controllati dalla dogana, Il progetto dei varchi fu affidato all’architetto Zaninovich, attivo in città in quel periodo, che lasciò molti altri manufatti nel porto. Gli ingressi sono monumentali e richiamano elementi classicheggianti con qualche elemento decorativo. Possono essere visti dal piazzale della Stazione anche se attualmente il posteggio delle corriere non permette quasi mai una visione libera, senza automezzi.
Related Posts
Il regno di Francesco Giuseppe I
Sale al trono Francesco Giuseppe. Regna per 68 anni fin quasi alla sconfitta nella prima guerra mondiale che sancirà la…
La locanda (ex casa degli operai)
La locanda si trova entrando dai varchi, all’inizio della strada rasente la ferrovia si vede un edificio di un solo…
Trieste in epoca romana
La città E’ un borgo relativamente piccolo che vive alle spalle di Aquileia la vera capitale romana dell’Epoca. Si pensi…