La città di Trieste per proteggersi da Venezia che spadroneggia in tutto l’Adriatico, compie l’atto di dedizione all’impero Asburgico chiedendone la protezione. Venezia infatti considerava come proprio il mare Adriatico in virtù di antiche bolle papali che consideravano il mare alla stregua dei possedimenti territoriali. Questa scelta di campo porterà nei decenni successivi allo sviluppo di Trieste come porto dell’impero. 1382
Related Posts
Dichiarazione di Carlo VI sulla libera navigazione in Adriatico
Noi Carlo VI. per grazia di Dio Imperatore eletto dei Romani, sempre Augusto, Re di Germania, Spagna, Ungheria, Boemia, Dalmazia,…

Magazzino 34
Questo magazzino è l’ultimo magazzino dell’area portuale, verso Barcola, probabilmente costruito in un periodo successivo al resto degli edifici del…
Attila distrugge Aquileia
A capo degli Unni, Attila assedia e rade al suolo la città di Aquileia. Di fatto determina la fine dell’impero…