Nel 1954 a seguito del trattato di Osimo Il porto viene consegnato a tutti gli effetti alle autorità italiane. Il porto assume la configurazione attuale. Viene progressivamente abbandonato il porto vecchio non più adatto alla movimentazione dei container e potenziato il porto nuovo nel vallone di Muggia, Vengono potenziati i collegamenti ferroviari, gli strumenti per la gestione dei container che rivoluzionano il modo di trasportare le merci. Nel 1967 viene inaugurato l’oleodotto Transalpino Trieste -Baviera. Viene raddoppiato il molo VII per l’attracco delle grandi navi. Oggi Trieste è il primo porto italiano per merci trasportate.
Related Posts
Il porto durante la seconda guerra mondiale
Il porto di Trieste non fu mai strategicamente fondamentale per il terzo Reich che utilizzava di più i porti del…
Hangar 17
L’edificio a tre piani fuori terra si affacciava sul bacino 2 che venne interrato per fare spazio all’area dell’Adria Terminal.…
Il regno di Carlo VI
Sale al trono Carlo VI. Regna per 29 anni.