Nel 1954 a seguito del trattato di Osimo Il porto viene consegnato a tutti gli effetti alle autorità italiane. Il porto assume la configurazione attuale. Viene progressivamente abbandonato il porto vecchio non più adatto alla movimentazione dei container e potenziato il porto nuovo nel vallone di Muggia, Vengono potenziati i collegamenti ferroviari, gli strumenti per la gestione dei container che rivoluzionano il modo di trasportare le merci. Nel 1967 viene inaugurato l’oleodotto Transalpino Trieste -Baviera. Viene raddoppiato il molo VII per l’attracco delle grandi navi. Oggi Trieste è il primo porto italiano per merci trasportate.
Related Posts
La diga foranea
L’opera costruita per proteggere l’area del Porto si sviluppa per tutta la lunghezza del fronte mare dove ci sono i…
I regnicoli
Sono più di 50.000 i lavoratori immigrati dal regno d’Italia, con passaporto italiano, che lavorano a Trieste, città in via di…
Il mondo diviso in blocchi, le due superpotenze
Dalla seconda guerra mondiale scaturisce una situazione divisa in due blocchi contrapposti rappresentati dal muro di Berlino e da un…