Nonostante la collocazione periferica rispetto all’Italia e la difficoltà nel superare i confini la città e i traffici portuali riprendono un lento ma progressivo sviluppo che trova un momento di arresto negli anni !967- 75 in concomitanza della chiusura del canale di Suez. Trieste conquista e consolida il primato del traffico del caffè proveniente prevalentemente dal Brasile
Related Posts
La città nel periodo post bellico
Dopo la fine della guerra la città vive lunghi momenti di incertezza con la divisione dei territori limitrofi in zona…
L’impero romano si divide
Sotto l’imperatore Teodosio si configurano le due entità separate, l’impero di Oriente e quello di Occidente, che ebbero storia e…
La locanda (ex casa degli operai)
La locanda si trova entrando dai varchi, all’inizio della strada rasente la ferrovia si vede un edificio di un solo…