Nonostante la collocazione periferica rispetto all’Italia e la difficoltà nel superare i confini la città e i traffici portuali riprendono un lento ma progressivo sviluppo che trova un momento di arresto negli anni !967- 75 in concomitanza della chiusura del canale di Suez. Trieste conquista e consolida il primato del traffico del caffè proveniente prevalentemente dal Brasile
Related Posts
L’organizzazione del lavoro in Porto
L’organizzazione del lavoro in Porto Vecchio \r\n\r\n La divisione delle mansioni e dei ruoli era abbastanza rigido fin dai tempi…
Editto di Tolleranza
Giuseppe II promulgò l’Editto di Tolleranza del 1781 con il quale incentivò l’immigrazione nel porto adriatico di minoranze religiose acattoliche, destinate…
La ferrovia Transalpina
Nel 1901 viene inaugurato il secondo collegamento verso la Boemia chiamato ferrovia Transalpina che utilizzerà la stazione ferroviaria di Campo…