Il vecchio porto, il cui centro era il canale, non era più adeguato alle nuove navi che solcavano i mari. Il Porto Nuovo – quello che ora noi chiamiamo Porto Vecchio – viene realizzato in circa 20 anni di lavoro sulla base di progetti molto innovativi anche rispetto ai materiali e alle tecniche di costruzione Il porto si trasforma da emporio dell’impero, luogo di magazzino e di commercio, a grande porto di transito commerciale. delle merci importate ed esportate. Nel 1891 la città di Trieste perde lo status di Punto Franco che viene limitato alla sola area portuale. Per concentrare tutte le merci che erano in città vengono costruiti i grandi e numerosi magazzini del porto. Contrariamente alle previsioni le attività e i traffici aumentano.
Related Posts
Il porto nel secondo dopoguerra
Nel 1954 a seguito del trattato di Osimo Il porto viene consegnato a tutti gli effetti alle autorità italiane. Il…
Il regno di Maria Teresa d’Austria
Sale al trono Maria Teresa d’Austria. Regna per 40 anni
La vita nel porto
Informazioni sulla vita quotidiana nel porto, sull’organizzazione del lavoro di carico e scarico delle merci, sui rapporti di lavoro, sulle…