Nel 1809, prima dell’occupazione napoleonica, Trieste contava 24.000 abitanti. Subito dopo gli abitanti scendono a 9.000. Il fortissimo decremento della popolazione si spiega con l’inaridirsi della funzione di emporio dell’impero del porto di Trieste. La manodopera impiegata per le attività portuali si trasferisce altrove. Anche spedizionieri, commercianti e mercanti cambiano aria.
Related Posts
La leggenda degli argonauti
Il Porto – La leggenda dice che Trieste era la città di passaggio degli Argonauti alla ricerca del Vello d’Oro,…
Il porto nel XIIIX secolo
Il porto di Trieste ha uno sviluppo impetuoso, la città assume la configurazione e l’impronta che la caratterizza ancora oggi.…
La città fra le due guerre mondiali
Quella sorte di mercato comune costituito dall’impero si sfalda e si smembra in tante piccole nazioni. Trieste vive come punto…