Nel 1809, prima dell’occupazione napoleonica, Trieste contava 24.000 abitanti. Subito dopo gli abitanti scendono a 9.000. Il fortissimo decremento della popolazione si spiega con l’inaridirsi della funzione di emporio dell’impero del porto di Trieste. La manodopera impiegata per le attività portuali si trasferisce altrove. Anche spedizionieri, commercianti e mercanti cambiano aria.
Related Posts
Gli sconvolgimenti in Europa del XIIX secolo
Nel corso del XVIII secolo l’intero assetto dell’Europa viene sconvolto. A seguito di guerre, lotte dinastiche, matrimoni L’impero asburgico acquisisce…
La vita nel porto
Informazioni sulla vita quotidiana nel porto, sull’organizzazione del lavoro di carico e scarico delle merci, sui rapporti di lavoro, sulle…
La città alla fine dell’ottocento
E’ sotto l’impero di Francesco Giuseppe che la città di Trieste riconquista la sua importanza strategica come sbocco sul mare, luogo…