Nel 1809, prima dell’occupazione napoleonica, Trieste contava 24.000 abitanti. Subito dopo gli abitanti scendono a 9.000. Il fortissimo decremento della popolazione si spiega con l’inaridirsi della funzione di emporio dell’impero del porto di Trieste. La manodopera impiegata per le attività portuali si trasferisce altrove. Anche spedizionieri, commercianti e mercanti cambiano aria.
Related Posts
Il porto nel XIIIX secolo
Il porto di Trieste ha uno sviluppo impetuoso, la città assume la configurazione e l’impronta che la caratterizza ancora oggi.…
Sottostazione elettrica di riconversione
E’ uno delle strutture di archeologia industriale più preziosa del porto perché all’interno si trovano tutte le macchine e gli impianti…
Trieste definitivamente italiana
Nonostante la collocazione periferica rispetto all’Italia e la difficoltà nel superare i confini la città e i traffici portuali riprendono…