La città di Trieste per proteggersi da Venezia che spadroneggia in tutto l’Adriatico, compie l’atto di dedizione all’impero Asburgico chiedendone la protezione. Venezia infatti considerava come proprio il mare Adriatico in virtù di antiche bolle papali che consideravano il mare alla stregua dei possedimenti territoriali. Questa scelta di campo porterà nei decenni successivi allo sviluppo di Trieste come porto dell’impero. 1382
Related Posts
La leggenda del tesoro di Aquileia
A seguito della caduta di Aquileia nacque la leggenda del “pozzo d’oro”. Si dice che tutte le ricchezze della città…
La fabbrica di scarpe Lucky Shoes al magazzino 26
La fabbrica di scarpe Lucky Shoes spediva mille paia di scarpe al giorno negli USA\r\nDa alcune dichiarazioni pubblicate sul New York…
Trieste italiana
Con il trattato di pace successivo alla prima guerra mondiale Trieste e parte dell’Istria diventano Italiane. D’altra parte diventano più…