Con il trattato di pace successivo alla prima guerra mondiale Trieste e parte dell’Istria diventano Italiane. D’altra parte diventano più difficili tutti i collegamenti politici ed economici verso il centro europa. Inizia un secolo dove l’instabilità politica sarà molto elevata. Governata dall’impero asburgico prima, poi Italiana, conglobata nel terzo Reich tedesco durante la guerra, gestita dagli alleati nell’immediato dopoguerra e infine di nuovo italiana, per ottenere uno stato definitivo e certo con il trattato di Osimo nel 1954.
Related Posts
Il congresso di Vienna
Sconfitto Napoleone, nel congresso di Vienna si cerca di ripristinare il vecchio ordine sociale e la precedente situazione politica. Ma…
I nuovi moli nel Vallone di Muggia
Nel 1905 vengono iniziati i primi lavori per i nuovi moli nel vallone di Muggia (l’attuale porto nuovo), che settant’anni…
Il porto di Trieste nel Medioevo
Il porto si restringe alla zona di fronte all’attuale piazza Unità detta del mandracchio. Il porto romano piano piano si…