L’Adria Terminal, moderna struttura portuale per merci varie, è stato realizzato sul finire degli anni Novanta con il tombamento del Bacino 2 e costituisce la parte ancora viva e operativa del Punto Franco Vecchio del Porto di Trieste. Nel comprensorio operano due Società di rilievo internazionale: la C. Steinweg – Genoa Metal Terminal (GMT), appartenente al Gruppo Steinweg e leader in Italia nella logistica dei metalli, e la Saipem, leader mondiale nel settore dei servizi per l’industria petrolifera onshore e offshore. Tutta l’area è ovviamente interdetta al pubblico passaggio, quantomeno fino al 2022, anno in cui scade la concessione.
Related Posts
Trieste in epoca romana
La città E’ un borgo relativamente piccolo che vive alle spalle di Aquileia la vera capitale romana dell’Epoca. Si pensi…
Le repubbliche marinare
Nella penisola prendono forza le repubbliche marinare che costituirono un primo momento di ripresa dei traffici e dei commerci. Genova,…
La torre piezometrica
La torre è posta in una posizione centrale rispetto all’intera area portuale e serviva per far funzionare la centrale idrodinamica…