L’Adria Terminal, moderna struttura portuale per merci varie, è stato realizzato sul finire degli anni Novanta con il tombamento del Bacino 2 e costituisce la parte ancora viva e operativa del Punto Franco Vecchio del Porto di Trieste. Nel comprensorio operano due Società di rilievo internazionale: la C. Steinweg – Genoa Metal Terminal (GMT), appartenente al Gruppo Steinweg e leader in Italia nella logistica dei metalli, e la Saipem, leader mondiale nel settore dei servizi per l’industria petrolifera onshore e offshore. Tutta l’area è ovviamente interdetta al pubblico passaggio, quantomeno fino al 2022, anno in cui scade la concessione.
Related Posts
La città nel periodo post bellico
Dopo la fine della guerra la città vive lunghi momenti di incertezza con la divisione dei territori limitrofi in zona…
Il porto di Trieste nel Medioevo
Il porto si restringe alla zona di fronte all’attuale piazza Unità detta del mandracchio. Il porto romano piano piano si…
La locanda (ex casa degli operai)
La locanda si trova entrando dai varchi, all’inizio della strada rasente la ferrovia si vede un edificio di un solo…