Il magazzino 23, insieme a parte dell’area del molo 1 è stato dato in concessione decennale alla Saipem (Società del Gruppo ENI), titolare di una concessione decennale in forza della quale gestisce un’area di circa 7.000 mq. In quest’area del Punto Franco Vecchio la Saipem ha realizzato una base operativa di carattere logistico-marino ad alto contenuto tecnologico, dove vengono montati, assemblati e testati i sistemi di scavo subacqueo, di interro e tutti i sistemi utilizzati in ambito offshore di cui la divisione che opera a Trieste dispone. Si tratta di un centro di test e di manutenzione di sofisticati apparecchi destinati a riparare le condotte energetiche sottomarine.
Related Posts
Il porto durante la seconda guerra mondiale
Il porto di Trieste non fu mai strategicamente fondamentale per il terzo Reich che utilizzava di più i porti del…
L’inizio di una giornata lavorativa in Porto Franco. (tratto da “Il mio Carso” di Scipio Slataper)
“Qui è ordine e lavoro. In Puntofranco alle sei di mattina l’infreddito pilota di turno, gli occhi opachi dalla veglia,…
Gli interventi attualmente finanziati
Il Ministero dei Beni Culturali ha finanziato per 50 milioni di euro i primi interventi in Porto Vecchio con una…