La gestione del porto è affidata all’autorità militare alleata. Nonostante le distruzioni della guerra che limitano l’uso di molte strutture, il porto mantiene un ‘attività elevata sia per i rifornimenti alle truppe di occupazione alleate, sia come punto di sbarco degli aiuti umanitari per le popolazioni europee determinati dal piano Marshal.
Related Posts
I progetti di tre università europee
A Palazzo Gopcevich, lungo il canal Grande al numero 3 di via Rossini a Trieste, è in corso la mostra…

Bacino 1 – molo 0 e molo 1
Questo bacino si trova all’inizio del magazzino 26 di fronte al piazzale della Centrale Idrodinamica. E’ circondato dal magazzino 31…
La diga foranea
L’opera costruita per proteggere l’area del Porto si sviluppa per tutta la lunghezza del fronte mare dove ci sono i…