Il magazzino 23, insieme a parte dell’area del molo 1 è stato dato in concessione decennale alla Saipem (Società del Gruppo ENI), titolare di una concessione decennale in forza della quale gestisce un’area di circa 7.000 mq. In quest’area del Punto Franco Vecchio la Saipem ha realizzato una base operativa di carattere logistico-marino ad alto contenuto tecnologico, dove vengono montati, assemblati e testati i sistemi di scavo subacqueo, di interro e tutti i sistemi utilizzati in ambito offshore di cui la divisione che opera a Trieste dispone. Si tratta di un centro di test e di manutenzione di sofisticati apparecchi destinati a riparare le condotte energetiche sottomarine.
Related Posts
Le nuove navi
A seguito della ripresa dei commerci si sviluppa la navigazione a vela con nuovi modelli di nave. In un primo…
Trieste nel XIIIX secolo
Nel 1719 Carlo VI concede lo status di Porto Franco ai porti di Trieste, Fiume e Messina. L’impero austriaco si avvia…
I progetti di tre università europee
A Palazzo Gopcevich, lungo il canal Grande al numero 3 di via Rossini a Trieste, è in corso la mostra…