All’inizio del secolo scorso, nel 1891, fu tolto lo status di porto franco all’intera città di Trieste per limitarlo alla sola zona portuale. Si rese così necessario costruire il muro per isolare il porto ed edificare i varchi di accesso controllati dalla dogana, Il progetto dei varchi fu affidato all’architetto Zaninovich, attivo in città in quel periodo, che lasciò molti altri manufatti nel porto. Gli ingressi sono monumentali e richiamano elementi classicheggianti con qualche elemento decorativo. Possono essere visti dal piazzale della Stazione anche se attualmente il posteggio delle corriere non permette quasi mai una visione libera, senza automezzi.
Related Posts

Magazzino delle idee
Con questo nome viene indicato l’antico magazzino del sale. E’ un edificio prospiciente al porto esterno rispetto all’area delimitata dai…
Il porto negli anni del fascismo
La città vive una stagione complessa dove le sue caratteristiche cosmopolite vengono messe in discussione. Nel 1943 la città viene…
I progetti di tre università europee
A Palazzo Gopcevich, lungo il canal Grande al numero 3 di via Rossini a Trieste, è in corso la mostra…