All’inizio del secolo scorso, nel 1891, fu tolto lo status di porto franco all’intera città di Trieste per limitarlo alla sola zona portuale. Si rese così necessario costruire il muro per isolare il porto ed edificare i varchi di accesso controllati dalla dogana, Il progetto dei varchi fu affidato all’architetto Zaninovich, attivo in città in quel periodo, che lasciò molti altri manufatti nel porto. Gli ingressi sono monumentali e richiamano elementi classicheggianti con qualche elemento decorativo. Possono essere visti dal piazzale della Stazione anche se attualmente il posteggio delle corriere non permette quasi mai una visione libera, senza automezzi.
Related Posts
La città nel Medioevo
Ai tempi dell’imperatore Augusto Trieste contava dodicimila abitanti. Nel medioevo scendono fino a tremila. All’inizio del 1700 sono meno di…
Il porto durante la dominazione napoleonica
Il porto – Il periodo della dominazione napoleonica di Trieste, dal 1797 al 1813, è uno dei punti più bassi…
Ex Locanda
Questa locanda situata lungo la strada rasente la ferrovia, dietro al magazzino 26, venne costruita negli anni 30 del secolo…