I magazzini erano costruiti secondo direttive rigide e specifiche sia per quanto riguarda le funzioni sia per le strutture. A secondo dell’utilizzo dovevano rispettare criteri costruttivi che permettessero di reggere i carichi massimi delle merci depositate. In genere erano strutture più grandi e complesse degli hangar. Spesso di più piani, con anche una parte dedicata ad uffici amministrativi. L’esempio più tipico che possiamo vedere è il magazzino 26, ristrutturato dall’architetto Paolo Portoghesi.
Related Posts
Magazzino 4
Il magazzino 4 insieme al magazzino 2 e 2A sono edifici decisamente grandi, di cinque piani più le cantine. Furono…
Hangar 06
L’hangar 6 si affaccia sul bacino 3 interamente non accessibile. Lo si può vedere solo da lontano dal molo 4,…
Capannone 1
Costruito nel 1904 sul Molo IV del Porto Vecchio, il Capannone 1 occupa una superficie di circa4.000 mq su una…