L’apertura del canale di Suez che fu possibile anche per l’impegno in prima persona di facoltosi commercianti e nobili triestini, accorcia notevolmente i tempi dei trasporti delle merci provenienti dall’oriente. Il porto di Trieste in cima all’Adriatico è il luogo di mare più vicino al centro dell’Europa, che per grande parte si trova sotto l’egemonia dell’impero asburgico.
Related Posts
Sottostazione elettrica di riconversione
E’ uno delle strutture di archeologia industriale più preziosa del porto perché all’interno si trovano tutte le macchine e gli impianti…
Trieste nel XIIIX secolo
Nel 1719 Carlo VI concede lo status di Porto Franco ai porti di Trieste, Fiume e Messina. L’impero austriaco si avvia…
Il progetto del nuovo porto
A seguito della realizzazione della ferrovia Trieste-Vienna. nel 1865 Francesco Giuseppe, che regnò per 68 anni dal 1848 al 1916,…