I magazzini erano costruiti secondo direttive rigide e specifiche sia per quanto riguarda le funzioni sia per le strutture. A secondo dell’utilizzo dovevano rispettare criteri costruttivi che permettessero di reggere i carichi massimi delle merci depositate. In genere erano strutture più grandi e complesse degli hangar. Spesso di più piani, con anche una parte dedicata ad uffici amministrativi. L’esempio più tipico che possiamo vedere è il magazzino 26, ristrutturato dall’architetto Paolo Portoghesi.
Related Posts
Hangar 09
Accanto all’hangar 6 , affacciato sul bacino 3 si erge l’hangar numero 9. Questo edificio si trova nel centro della parte…
Capannone 3
Questo capannone è stato dato in concessione alla Saipem insieme a tutto il molo 3 e quindi è visibile solo…

Magazzino 2A
E’ posto di fronte al magazzino 2, dietro, guardando dal mare. Fra i due magazzini si snoda il secondo viale…