Nonostante la collocazione periferica rispetto all’Italia e la difficoltà nel superare i confini la città e i traffici portuali riprendono un lento ma progressivo sviluppo che trova un momento di arresto negli anni !967- 75 in concomitanza della chiusura del canale di Suez. Trieste conquista e consolida il primato del traffico del caffè proveniente prevalentemente dal Brasile
Related Posts
Trieste nel XIIIX secolo
Nel 1719 Carlo VI concede lo status di Porto Franco ai porti di Trieste, Fiume e Messina. L’impero austriaco si avvia…

Magazzino 20
Allineato al magazzino 18 fra i due stradoni si posiziona il magazzino 20, grande edificio con alcune peculiarità interessanti per…

Magazzino delle idee
Con questo nome viene indicato l’antico magazzino del sale. E’ un edificio prospiciente al porto esterno rispetto all’area delimitata dai…