Giuseppe II promulgò l’Editto di Tolleranza del 1781 con il quale incentivò l’immigrazione nel porto adriatico di minoranze religiose acattoliche, destinate a costituire nel corso dell’Ottocento la multi-etnica e multi-confessionale borghesia triestina, autentico referente economico della città fino alla seconda metà del XIX secolo
Related Posts
L’inizio di una giornata lavorativa in Porto Franco. (tratto da “Il mio Carso” di Scipio Slataper)
“Qui è ordine e lavoro. In Puntofranco alle sei di mattina l’infreddito pilota di turno, gli occhi opachi dalla veglia,…
La città nel periodo post bellico
Dopo la fine della guerra la città vive lunghi momenti di incertezza con la divisione dei territori limitrofi in zona…
L’atto di dedizione agli Asburgo
La città di Trieste per proteggersi da Venezia che spadroneggia in tutto l’Adriatico, compie l’atto di dedizione all’impero Asburgico chiedendone…