C’è sempre più gente in Porto Vecchio. Primi fra tutti i runners che con passo felpato e ritmo cadenzato corrono lungo il grande vialone centrale attraverso tutto il porto fino a Barcola e oltre. A questi “afecionados” precisi e puntuali si aggiunge una popolazione sporadica e diversa, ma sempre più numerosa. Capita il turista che si aggira un poco sperduto perchè non sa bene se può o meno entrare fra i capannoni abbandonati. Si incontra il giovane o la giovane che con atteggiamento esistenzialista si siede or qua or là a meditare. Ci sono gruppetti di studenti rumorosi che guardano il degrado generale delle strutture, forse con il rammarico di non essere stati loro gli autori di tale devastazione. Non mancano i pescatori conle loro canne che provano un fondale insolito. Nell’insieme sembrano avanguardie che si muovono a studiare un territorio nuovo, non conosciuto e inesplorato. Non sanno bene cosa fare, sono titubanti ma la curiosità li spinge ad indagare. Benvenuti
Related Posts
La vita nel porto
Informazioni sulla vita quotidiana nel porto, sull’organizzazione del lavoro di carico e scarico delle merci, sui rapporti di lavoro, sulle…
Il Comune annuncia l’inizio dei lavori stradali
Entro i prossimi mesi – così dice il Comune – inizieranno i lavori in Porto Vecchio. Si parte dai lavori…
Il porto dopo la seconda guerra mondiale
La gestione del porto è affidata all’autorità militare alleata. Nonostante le distruzioni della guerra che limitano l’uso di molte strutture,…