C’è sempre più gente in Porto Vecchio. Primi fra tutti i runners che con passo felpato e ritmo cadenzato corrono lungo il grande vialone centrale attraverso tutto il porto fino a Barcola e oltre. A questi “afecionados” precisi e puntuali si aggiunge una popolazione sporadica e diversa, ma sempre più numerosa. Capita il turista che si aggira un poco sperduto perchè non sa bene se può o meno entrare fra i capannoni abbandonati. Si incontra il giovane o la giovane che con atteggiamento esistenzialista si siede or qua or là a meditare. Ci sono gruppetti di studenti rumorosi che guardano il degrado generale delle strutture, forse con il rammarico di non essere stati loro gli autori di tale devastazione. Non mancano i pescatori conle loro canne che provano un fondale insolito. Nell’insieme sembrano avanguardie che si muovono a studiare un territorio nuovo, non conosciuto e inesplorato. Non sanno bene cosa fare, sono titubanti ma la curiosità li spinge ad indagare. Benvenuti
Related Posts
Lo sviluppo delle vie di comunicazione
Nel XIX secolo il mondo cambia con una velocità impressionante. Lo sviluppo scientifico determinato dal periodo illuminista trova applicazione in…

Magazzino 30
E’ un edificio minore, costruito intorno al bacino zero. Oggi si presenta dipinto in un vivace colore fucsia
Il progetto del nuovo porto
A seguito della realizzazione della ferrovia Trieste-Vienna. nel 1865 Francesco Giuseppe, che regnò per 68 anni dal 1848 al 1916,…