Dopo la fine della guerra la città vive lunghi momenti di incertezza con la divisione dei territori limitrofi in zona A, gestita dall’Italia e zona B sotto l’influenza dalle forze iugoslave del Marescallo Tito. Vecchi conflitti non sanati acuiti dalla compromissione dell’Italia fascista con la politica di dominazione nazista contribuiscono a creare situazioni di tensione. Il timore di rappresaglie e di discriminazioni determinano l’esodo di decine di migliaia di italiani che abbandonano le terre che saranno governate dalla nascente Jugoslavia. Odi personali, risentimenti raziali, contrapposizioni politiche scatenarono quell’oscuro periodo in cui le foibe del Carso furono utilizzate come tombe a celo aperto di colpevoli e innocenti, vittime di un destino dominato dall’odio.
Related Posts
Magazzino 18
Il magazzino 18 si trova nella parte centrale del porto fra i due viali principali che attraversano tutto il porto.…
Magazzino 3
Fu costruito nel 1897 insieme al magazzino 1A e destinato ad essere utilizzato come celle frigorifere. In origine era ad…
Il porto durante la seconda guerra mondiale
Il porto di Trieste non fu mai strategicamente fondamentale per il terzo Reich che utilizzava di più i porti del…