Nonostante la collocazione periferica rispetto all’Italia e la difficoltà nel superare i confini la città e i traffici portuali riprendono un lento ma progressivo sviluppo che trova un momento di arresto negli anni !967- 75 in concomitanza della chiusura del canale di Suez. Trieste conquista e consolida il primato del traffico del caffè proveniente prevalentemente dal Brasile
Related Posts
La torre piezometrica
La torre è posta in una posizione centrale rispetto all’intera area portuale e serviva per far funzionare la centrale idrodinamica…
Il porto alla fine dell’ottocento
La costruzione del nuovo porto si rende necessario perchè il vecchio porto, il cui centro era il canale, non era…
Le repubbliche marinare
Nella penisola prendono forza le repubbliche marinare che costituirono un primo momento di ripresa dei traffici e dei commerci. Genova,…